Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi by Giovanni Sabbatucci & Vittorio Vidotto

Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi by Giovanni Sabbatucci & Vittorio Vidotto

autore:Giovanni Sabbatucci & Vittorio Vidotto [Sabbatucci, Giovanni & Vidotto, Vittorio]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Saggio, Storia, Italia
ISBN: 9788842087410
editore: Laterza
pubblicato: 2004-01-01T23:00:00+00:00


17.5. ROOSEVELT E IL NEW DEAL.

L’elezione di Roosevelt, La popolarità di Roosevelt, Il “New Deal”, I “cento giorni”, Gli strumenti del “New Deal”, Le contraddizioni del riformismo rooseveltiano, L’aumento della spesa pubblica, La legislazione sociale, L’opposizione a Roosevelt, I limiti del “New Deal”.

Nel novembre 1932, quando tre anni di crisi avevano diffuso in tutto il paese un angoscioso senso di insicurezza, si tennero negli Stati Uniti le elezioni presidenziali. Il presidente uscente, Herbert Hoover, non solo non aveva conseguito alcun successo nella lotta contro la crisi, ma aveva finito col proiettare attorno a sé un’atmosfera di apatia e di scoraggiamento. Nettissima fu quindi la sua sconfitta nei confronti del candidato democratico, il governatore dello Stato di New York Franklin Delano Roosevelt, cinquantenne, rampollo di una ricca famiglia e con alle spalle una brillante carriera politica.

Quando presentò la sua candidatura alla presidenza, Roosevelt non aveva un programma organico da contrapporre ai repubblicani: fin dal momento della campagna elettorale seppe però instaurare con le masse un rapporto basato su notevoli doti di comunicativa e capì che la condizione preliminare di un’azione politica di successo stava nella capacità di infondere speranza e coraggio nella popolazione. Celebri divennero, per esempio, le sue “chiacchierate al caminetto”, cioè le conversazioni radiofoniche che teneva spesso, con tono familiare e suadente, per illustrare ai concittadini la sua attività presidenziale.

Già nel discorso inaugurale della sua presidenza, nel marzo 1933, Roosevelt annunciò di voler iniziare un New Deal (“nuovo patto” o “nuovo corso”) nella politica economica e sociale: un nuovo stile di governo − più che un programma precisamente definito − che si sarebbe caratterizzato soprattutto per un più energico intervento dello Stato nei processi economici (in netto contrasto con la tradizione delle precedenti amministrazioni repubblicane) e per la stretta associazione fra l’obiettivo della ripresa economica e gli elementi di riforma sociale. Il New Deal fu avviato immediatamente, nei primi mesi della presidenza Roosevelt (i cosiddetti “cento giorni”), con una serie di provvedimenti che dovevano servire da terapia d’urto per arrestare il corso della crisi: fu ristrutturato il sistema creditizio, sconvolto da cinquemila fallimenti bancari che avevano polverizzato i risparmi di milioni di americani; fu svalutato il dollaro per rendere più competitive le esportazioni; furono aumentati i sussidi di disoccupazione e furono concessi prestiti per consentire ai cittadini indebitati di estinguere le ipoteche sulle case.

A queste misure d’emergenza il governo affiancò alcuni provvedimenti più organici e qualificanti, caratterizzati dall’uso di nuovi e originali strumenti di intervento. L’Agricultural Adjustment Act (Aaa) si proponeva di limitare la sovrapproduzione nel settore agricolo, assicurando premi in denaro a coloro che avessero ridotto coltivazioni e allevamenti. Il National Industrial Recovery Act (Nira) imponeva alle imprese operanti nei vari settori dei “codici di comportamento” volti a evitare (mediante accordi sulla produzione e sui prezzi) le conseguenze di una concorrenza troppo accanita, ma anche a tutelare i diritti e i salari dei lavoratori. Particolare rilievo ebbe, infine, l’istituzione della Tennessee Valley Authority (Tva), un ente che aveva il compito di sfruttare le risorse idroelettriche del bacino del



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.